" /> ALTRE NOTIZIE ACI SPORT - <p>La carica dei 200 mila a Imola. Nuova festa per Verstappen. Leclerc porta la Ferrari sul podio</p>

La carica dei 200 mila a Imola. Nuova festa per Verstappen. Leclerc porta la Ferrari sul podio

Sticchi Damiani: "Affluenza straordinaria". Panieri: "Un riscatto per Imola e tutto il territorio dopo il 2023". Minardi: "Risultato frutto del gioco di squadra"

 

Image

La folla entusiasta, che ha festosamente invaso la pista per assieparsi sotto il podio, ha rappresentato la cartolina conclusiva del Formula 1 MSC Cruises Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2024 che ha visto vincere Max Verstappen (Red Bull) davanti a Lando Norris (McLaren) e Charles Leclerc (Ferrari). I tre, insieme al team austriaco, sono stati premiati sul podio dal Vice-Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Matteo Salvini, dal Ministro dei Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani. Ad assistere al GP anche il presidente dell’Agenzia ICE, Matteo Zoppas. Nei tre giorni dell’evento a Imola le presenze hanno superato quota 200 mila.


Sticchi Damiani: “La Ferrari è una fede, questa folla lo ha dimostrato”

“Qui la Ferrari, più che una passione, è una vera fede che va al di là del risultato – ha commentato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani –; questo è molto bello e incoraggiante. I ferraristi ci credono, va bene il terzo posto, sperando di migliorare ulteriormente. Anche per quanto riguarda la risposta del pubblico abbiamo ottenuto risultati straordinari. Speriamo che siano di buon auspicio”.


Image

Panieri: “Una grande prova organizzativa”

"Un gran premio di Formula 1 straordinario – ha aggiunto il sindaco di Imola, Marco Panieri -, con una partecipazione record, tutto si è svolto come previsto. Un’edizione unica, dedicata ad Ayrton Senna e Roland Ratzenberger. Una grande prova organizzativa e un grande ritorno dopo un 2023 difficile, ma il risultato di oggi rappresenta un riscatto per Imola e tutto il territorio. Una risposta oltre le migliori aspettative da parte del pubblico, che dimostra di apprezzare e amare un circuito storico e cittadino come è quello di Imola. Anche tutto il FuoriGP, che si è svolto nel Centro storico, è stato coronato ogni sera da un grande successo, colmando le vie e le piazze della città di energia, passione, colori ed entusiasmo. Voglio ringraziare ogni singolo partecipante e soprattutto tutta la macchina organizzativa, dalla sicurezza alla logistica, dalla gestione degli accessi al servizio sanitario, perché davvero ciascuno è stato fondamentale per la riuscita di questa manifestazione internazionale. Imola era pronta e si è dimostrata all’altezza, unendosi con la passione di oltre 200.000 persone presenti. Un grazie speciale a tutti i partner, in particolare a Stefano Domenicali e al suo team che ha lavorato in stretta sinergia con noi“.


Minardi: “Il buon risultato di questo GP frutto del gioco di squadra”

Soddisfatto di questa edizione anche Gian Carlo Minardi, presidente di Formula Imola: “Il brillante risultato di questo Gran Premio è frutto di un gioco di squadra che Formula Imola ha saputo coordinare. Voglio ringraziare pubblicamente Ministri e Sottosegretari per la presenza e il supporto economico, ACI, che è promotore dei due eventi in Italia di Formula 1 che ci sostiene e ci aiuta a organizzare questa manifestazione, il Con.Ami e naturalmente la famiglia di Formula Imola, che è stata capace di organizzare tre grandi eventi uno dietro l’altro con grande professionalità e dedizione. Voglio spendere anche due parole per questo magnifico pubblico che costituisce lo zoccolo duro dell’automobilismo che ci ha regalato una festa di passione meravigliosa, e naturalmente i protagonisti che sono saliti sul podio Verstappen, Norris e Leclerc”.

Image

Formula 2: Antonelli 4°. Formula 3: Fornaroli 3° e nuovo leader
Nelle categorie di supporto successo in Formula 2 per il francese Isack Hadjar (Campos Racing). Quarto Andrea Kimi Antonelli (Prema): “Credo che quarto sia il massimo che potessi ottenere. Il passo non era male a fine stint con le morbide e forse sarei dovuto rientrare un paio di giri prima per il cambio gomme, ma Bearman aveva la priorità visto che era davanti. Con le medie ho iniziato un po’ a faticare con il bilanciamento della macchina”.
Vittoria francese anche in Formula 3, la prima per Sami Meguetounif (Trident). Terzo Leonardo Fornaroli (Trident) che diventa così leader del campionato: “Ma sono amareggiato perché ho avuto nella fase iniziale una perdita di potenza. Ci tenevo a vincere la gara di casa”, ha commentato il pilota piacentino. Sesto Gabriele Mini (Prema). “Mi è entrato l’antistallo in partenza ed è strano perché non abbiamo cambiato la procedura. Di positivo il passo gara e i sorpassi: ero 12esimo o 13esimo alla prima curva, quindi ho dovuto recuperare e, pur consumando molto le gomme, ero competivo pure a fine gara”, ha detto il 19enne siciliano che è sostenuto da ACI. Nikita Bedrin (Aix Racing) ha chiuso 30esimo a un giro. Infine nella Porsche Mobil 1 Supercup vittoria per l’olandese Larry Ten Voorde.